l'ORDINE
Il Gran Consiglio degli Otto costituisce il 95° ed ultimo Grado della Piramide dell'Ordine Tradizionale dei Costruttori del Tempio. Vale a dire che, in quanto Ordine, il Percorso Iniziatico di cui esso è garante inizia dal Grado di Apprendista Libero Muratore e termina con il Grado di Sublime Patriarca Grande Conservatore dell'Ordine e del Rito.
Leggi qui sotto i dettagli...
Perchè tutto ....
Se c'è qualcuno che pensa che collezionare fasce, collari e paramenti sia l'unico motivo per partecipare ai Lavori Rituali, questo Ordine non è il posto per lui. Il merito, l'attenzione, la frequenza ed il sacrificio sono gli unici parametri Tradizionali usati per valutare i passaggi di Grado e l'assegnazione degli Incarichi.
a Cosa ci ispiriamo
Nessuno può dire di possedere neanche l'ombra degli antichi Rituali usati dai Sacerdoti dell'Antico Egitto o delle cerimonie di incoronazione o di sepoltura dei Faraoni. E' tutto inventato: o ieri o dieci o cento anni fa qualcuno ha preso qua e là una serie di rituali, o di Strumenti, che ha reputato essere utili e giovevoli per i suoi adepti. Noi abbiamo scelto ciò che di più antico la storia poteva offrirci: la Teogonia di Hermopolis presente nell'antica terra di Ptah fin dalla V Dinastia rivissuta attraverso i 95 Gradi del Rito Egizio di derivazione R. Ambelain. Se sei un Maestro Massone potrai trovare ulteriori importanti informazioni su questa pagina.
Il nostro Ordine è misto ed accetta uomini e donne liberi e di buoni costumi fin dal primo Grado di Apprendista Libero Muratore.
dal Primo al Novantacinquesimo Grado
Il nostro Ordine utilizza la distinzione tra Rito e Muratoria Azzurra soltanto per farsi capire da tutti coloro che sono abituati a questa arbitraria distinzione. In realtà il Cammino è un "unicum" così come il versante di una piramide di 95 gradini comincia dal primo e termina al suo vertice. Naturalmente non tutti i Gradi vengono praticati, ma ciò non toglie che scegliere un percorso Muratorio Egizio sia una scelta importante, lunga e faticosa. Consulta la Scala dei Gradi Simbolici in uso nel nostro Ordine.
Cosa ci aspettiamo dall'Iniziato
Assumiamo che nella scala delle priorità di un Iniziato ci siano tre cose: il lavoro, la famiglia, la Massoneria.
Chi mette la frequentazione Muratoria dopo le partite di calcetto con gli amici, o dopo una faticosa giornata di lavoro, o dopo qualche colpo di tosse, ha poche probabilità di poter avere giovamento dal Cammino di Perfezionamento che questa Piramide offre. Anche questo necessario sacrificio deve essere un motivo di riflessione per colui o colei che voglia intraprendere questa esperienza di vita.
il Rito
Massoneria Azzurra
da Profano
Si vive benissimo anche senza la Massoneria.
A patto che si consideri il fatto che mangiare, lavorare, procreare e guardare le partite in TV costituiscano l'unico senso vero di una vita degna di essere vissuta.
Chi, invece, pensa che non può essere tutto qui, che la vita non può esaurirsi in ciò che succede in una partita di pallone, nel lamentarsi del governo e nel contemplare inermi la degenerazione irreversibile della nostra società, allora queste persone cominciano a cercare intorno dei percorsi che gli facciano incontrare persone che la pensano come loro.
Come fare per entrare
Coloro che bussano alle porte dei Templi della Libera Muratoria sono uomini e donne ai quali la società di oggi, priva di Valori e di Ideali, comincia ad andare "stretta". Essi cercano compagni di viaggio con cui discutere e scambiare le proprie idee ed opinioni certi di essere ascoltati e di ricevere da loro il proprio individuale sentire anzichè un semplice: "ma che t'importa ?".
Prepararsi all'Iniziazione
Una volta che il contatto con un Maestro Massone è stato stabilito, che lo scambio di opinioni via email è stato soddisfacente per entrambe le parti e che il Profano ha formalizzato la sua richiesta di voler essere iniziato Massone, allora c'è solo da attendere. Il Profano sarà interrogato personalmente da uno o più Maestri che ne valuteranno il carattere e la sincerità d'intenti. Essi produrranno una relazione che sarà oggetto di valutazione della Loggia riunita sessione plenaria ed, in caso di esito positivo, verrà comunicato al Profano la data della sua Iniziazione.
Apprendista Libero Muratore
Dopo la solenne cerimonia di Iniziazione si diventa Apprendisti, il primo Grado della Piramide, il più facile perchè non si deve far altro che frequentare, ascoltare ed apprendere le regole, riconoscere i Simboli e cominciare a comprenderli. Non si parla e non si hanno responsabilità se non con sè stessi. Facile, no ? Questa è la testimonianza di un Iniziato quando era ancora Apprendista. Leggila !
Compagno d'Arte
Da Compagno il lavoro è diverso. Non si lavora più su sè stessi, perchè si è appreso a farlo, ma si comincia a lavorare con gli altri. Si parla, si ascolta e ci si perfeziona. Si dà, si riceve e si comincia ad essere padroni della sintesi. Qui non basta la frequenza ai Lavori, i Maestri anziani si compiacciono di vedere nei Compagni dedizione e sacrificio.
Maestro Massone
Una volta appreso il lavoro individuale e perfezionato quello collettivo, il Maestro si dedica al miglioramento dell'uomo e dell'umana famiglia. Il suo lavoro è esclusivamente caratterizzato dalla responsabilità nei confronti dei Fratelli di Grado inferiore e nei confronti della Tradizione millenaria che pretende che la Luce di Conoscenza venga trasmessa alle generazioni future nella sua purezza ed integrità. E' un lavoro difficile e, purtroppo, non è per tutti.